Strategie di sopravvivenza

Le strategie di sopravvivenza sono approcci e metodi utilizzati dalle persone, dagli organismi o dai gruppi per affrontare situazioni di crisi, pericoli o sfide ambientali. Queste strategie possono includere una serie di comportamenti, tattiche, tecniche o piani attuati per garantire la propria sicurezza, continuità o adattamento in circostanze difficili. Nel contesto umano, le strategie di sopravvivenza possono riferirsi a misure pratiche per procurarsi cibo, acqua e riparo, ma possono anche includere aspetti psicologici e sociali, come mantenere la motivazione e il supporto reciproco tra individui in situazioni di emergenza. Negli ambiti ecologici e biologici, si possono riferire a meccanismi adottati da specie per adattarsi agli ambienti, per resistere a predatori o per competere per risorse limitate. In sintesi, le strategie di sopravvivenza sono indispensabili per la continuazione della vita e per la resilienza di fronte ad avversità.